Te sô vierzidure di Fevrâr il mensîl "Ladins dal Friûl" al ricuarde i acjadiments dal 1511, ma lu fâs ancje cuntun voli su ce che al sucêt in Friûl in dì di vuê. A peâ chescj cinccent agns di diference - si lei tal toc - al è il teme dai dirits dineâts. In particolâr si fevele de manifestazion che si è tignude a Tumieç ai 15 di Zenâr là che a àn cjapât part sù par jù 3 mil personis. Par cui che al vûl lâ plui in dentri te chest teme al pues lâ a dâ un cuc achì.
31/01/11
28/01/11
Contis curtis su la Joibe Grasse

Ogni tant l'ustîr o cualchidun dai siei colaboradôrs al met fûr cualchi ispirazion par tirâ dongje cualchi conte dedicade a di un argoment specific. La ultime ispirazion ufierte - cemût che o podês lei achì - si riferìs propit al riviel de Joibe Grasse dal 1511. In spiete di lei lis contis rivadis, o invidìn ducj a provâ a scrivi une piçule conte (su lis 2 mil batudis) dedicade a chest teme.
La Associazion 1511 a Torate cu la Università della Campagna
Tant che i rivoltôs dal 1511 ancje la Associazion 1511 si môf sei par di ca che par di là dal Tiliment. Cussì vinars ai 4 di Fevrâr doi dai siei rapresentants - Lorenzo Fabbro e Carli Pup - a saran ospits, adun cul artist Luigino Peressini (autôr de conte a fumuts "Vitis di un vilan salvadi" dedicade al riviel dal 1511), de "Università della Campagna" tun apontament in program a siet sot sere a Torate di Cjons. E je la ocasion par une cjacarade dilunc dai trois de memorie e de lote pai dirits.
A proposit di Friûl ocidentâl, par chel che o savìn intal 1511 a son stâts assaltâts i cjistiei di Spilimberc, Çopule, Cusan, Voleson e Salvarûl, intant che disordins a son testemoneâts a Cordovât, S. Vît, Frate e jù fin a Puart. Cualchi croniche di chei agns però e dîs che il riviel al jere rivât fin des bandis di Sacîl se no ancje un pôc plui innà. Simpri ta chest toc di Friûl, ven a dî sui magrêts de Ciline, si davuelç ancje un scuintri in cjamp viert tra i contadins in riviel e lis trupis vuidadis dai conts di Purcie. Su dut chest però si varà ocasion di tornâi parsore a Torate.
Il riviel de Joibe Grasse ancje par sloven

27/01/11
Su Tiere Furlane un articul sul riviel de Joibe Grasse
Al è jessût il numar 7 de riviste "Tiere Furlane" editade de Direzion pes risorsis agriculis de Regjon Friûl - Vignesie Julie. Dentri de publicazion si pues cjatâ ancje un articul dedicât al riviel de Joibe Grasse dal 1511 scrit di Carli Pup. Dongje di une presentazion sintetiche dal episodi storic e je ancje une piçule schede là che si fevele de Associazion 1511.
In spiete de presentazion uficiâl, achì si pues cjatâ cualchi informazion in plui sui contignûts di chest numar de riviste.
Fumuts sul 1511 al Premi Friûl

La vitorie e je lade a Guido Carrara (chi dongje si pues viodi juste un tocut dal so lavôr), ma a son stâts segnalâts ancje altris dôs oparis cemût che si pues lei tes motivazions de jurie che si publiche chi disot:
"Sielzi il vincidôr de sezion fumuts dal Premi Friûl nol è stât par nuie facil parcè che i lavôrs presentâts a vevin ducj elements di interès. Di fat, ancje chei lavôrs che no jerin ancjemò dal dut madûrs, a mostravin però bielis invenzions intal svilup dal sogjet e dai tescj. Par chest o volìn fâ i compliments a ducj i partecipants e l’auguri par lâ indenant su cheste strade.
Sul front dal disen la jurie e crôt just di segnalâ il lavôr pardabon professionâl metût adun di Lorenzo Manià. Une segnalazion particolâr e va po al lavôr di Fabio Varnerin e Nicola Angeli, sei pe origjinalitât intal svilup de storie, sei pe cualitât dal disen.
Tant che vincidôr dal Premi Friûl 2010, sezion fumuts, la jurie e à sielzût il lavôr di Guido Carrara che al à savût meti adun la cure pai disens e un ûs siôr dai colôrs cu la poesie dai tescj."
La Associazion 1511 su La Patrie dal Friûl
La Associazion 1511 e à cjatât spazi ancje sul numar di Setembar dal mensîl La Patrie dal Friûl intun articul firmât di Matieu Fogale che nus fâs plasê di ripuartâ ancje sul nestri sît.
E nas la Associazion 1511 par memoreâ i 500 agns dal riviel de Joibe Grasse
UNE GNOVE ASSOCIAZION INTE REALTÂT FURLANE_ Ai 9 di Lui, li de sede de regjon a Udin, e je stade presentade la Associazion 1511, une gnove realtât che si è dade dongje cul fin di celebrâ intal mût miôr i 500 agns dal riviel de Joibe Grasse 1511 che a colin propit intal 2011. Pai fondadôrs de associazion l’aniversari de Joibe Grasse dal 1511 nol pues che jessi l’apontament centrâl dal 2011. Un apontament che nol à di esaurîsi in pôcs dîs ma che al merte di jessi svilupât intune schirie di iniziativis vie par dut l’an. L’obietîf de Associazion di fat nol è dome chel di ricuardâ un episodi, ancje se impuartant, dal passât, ma chel di judâ une riflession sul procès di autocussience dal popul furlan, tacant des bataiis pai siei dirits e pal autoguvier dal teritori.
I PROGJETS PAL ANIVERSARI DAL 2011_Intant dal incuintri dai 9 di Lui la associazion e à presentât une part dai siei progjets par chest aniversari. La prime iniziative nassude de colaborazion fra la associazion e lis altris realtâts za ativis sul teritori furlan e je rapresentade de gnove sezion dal Premi Friûl, la storiche manifestazion organizade ogni an di Radio Onde Furlane. Dongje de sezion dedicade ae musiche, di fat, la edizion 2010 e proponarà ancje une sezion dedicade ai fumuts, che in cheste ocasion e varà tant che tematiche centrâl propit il riviel popolâr dal 1511. I progjets elaborâts, dut câs, a son cetancj. Par esempli la Associazion e je daûr a pensâ a une mostre dedicade ai riviei popolârs, ancje fûr dai confins furlans, che e sedi siore di testemoneancis origjinâls e al svilup di percors turistics relatîfs ae ricorence. No ultime e va ricuardade la domande fate aes aministrazions locâls di dedicâ viis o placis ae Joibe Grasse dal 1511.
COLABORAZION E SINERGJIIS PAR ORGANIZÂ LA RICORENCE_ La Associazion 1511 e met dongje un grup di personis che a son za impegnadis in altris realtâts associativis che a àn tant che obietîf la difese dal Friûl e de so identitât, come il Comitât 482, il Comitât pe vite dal Friûl rurâl e v.i.. Cheste gnove realtât e je pronte a dâ bon acet a dutis lis personis che a’nd condividin lis finalitâts e a vuelin colaborâ par dâi il just ricognossiment al riviel de Joibe Grasse, ma e cirarà cu la stesse determinazion di contrastâ ogni tentatîf di leture reazionarie di chest episodi storic. Tentatîf che, pai rapresentants de associazion, si è za fat in passât. La storie dal riviel di fat e je stade dispès taponade par fâ puest ai stereotips dal furlan salt, onest e lavoradôr o dal furlan eterni sotan. Par chest la Associazion 1511 e crôt che chest aniversari al sedi la ocasion miôr par riscuvierzi cheste par de storie dai furlans, par svilupâ il so valôr identitari e par fâ deventâ cheste ricorence un fîl ros che al unìs i furlans di îr a chei di vuê e di doman.
Presentade la Associazion 1511
Ai 9 di Lui dal 2010, alì de sale Kugy dal palaç de Regjon a Udin, e je stade presentade al public in maniere uficiâl la Associazion 1511. Achì disot o cjatais l'articul publicât da "Il Gazzettino" pe ocasion.
LA JOIBE GRASSE DEL 1511
Come ricordare i 500 anni della rivolta contadina
Nella sala Kugy del palazzo della Regione a Udine, è stata presentata l’Associazion 1511, costituita al fine di celebrare i 500 anni della rivolta della Joibe Grasse 1511 e di favorire la conoscenza di tale episodio storico e, più in generale, delle varie forme di resistenza politica e sociale sviluppatesi nei secoli in Friuli. L’associazione si propone inoltre di stimolare la riflessione su questi accadimenti per capire quali riflessi abbiano avuto sulle caratteristiche identitarie della comunità friulana e per sviluppare strumenti di analisi utili anche per l’attuale situazione.
L’insurrezione scoppiata il 27 febbraio 1511, infatti, non rappresenta solo un episodio importante della storia del Friuli, ma anche la prima grande rivolta popolare europea del XVI secolo, cui seguiranno le ribellioni in Transilvania (1514) e in Slovenia (1515), e le guerre contadine degli anni ’20 in Germania.
Per l’associazione non si tratta solo di ricordare un episodio del passato, ma valutarlo come elemento vivo ed utile per sviluppare ragionamenti più ampi sulla storia e sull’attualità friulana, a partire dalle battaglie per i diritti e per l’autogoverno del territorio.
Iscriviti a:
Post (Atom)