La Joibe Grasse dal 1511


Il riviel popolâr furlan de Joibe Grasse dal 1511

A cjaval tra Cuatricent e Cinccent, la nobiltât furlane e je organizade in dôs gruessis fazions: i Strumîrs e i Çambarlans. I prins a metin adun la plui part dai nobii de Patrie dal Friûl: si trate di fameis slargjadis (une sorte di clans) che dispès a àn possessions, leams di parintât e ideologjics cul Imperi là che a cjatin chês pussibilitâts di “fâ cariere” che, invezit, sot di Vignesie a son riservadis dome ae oligarchie lagunâr. I seconts, sot de direzion de famee dai Savorgnans, la plui siore dal Friûl e la uniche iscrite ae nobilitât veneziane, a gjoldin di poiis e di leams cu lis autoritâts de Republiche. I Strumîrs a controlin il Parlament de Patrie, intant che i Çambarlans a controlin il Renc di Udin, a àn il comant des Cernidis (lis miliziis contadinis) e a ufrissin la lôr poie aes comunitâts rurâls intai scuintris cu la nobiltât locâl.
Il moment plui violent de faide tra chestis dôs fazions si lu à cuant che Antoni Savorgnan al cjape in man il comant dai Çambarlans. Di fat al è propit lui che di une bande al infuartìs la poie aes comunitâts rurâls impegnadis in scuintris simpri plui dûrs cuintri dai usurps nobiliârs e, di chê altre bande, al invie une politiche simpri plui autonome rispiet a Vignesie, forsit cul sium di trasformâ la Patrie tune siorie tes sôs mans.
A ingredeâ, inmò di plui chest cuadri, al è il conflit in vore tra Vignesie e l’Imperi, cui soldâts e i mercenaris dai doi stâts che a corin indenant e indaûr pal Friûl, copant, brusant e robant. Si trate di une vuere là che il Friûl al è la vitime principâl. Ta cheste suaze, Vignesie si cjate a vê di poiâsi inmò di plui sui Savorgnans cuintri dai Strumîrs filoimperiâi, ma ancje par tignî bogns i contadins e zovâsi dal jutori des Cernidis.
Ai 27 di Fevrâr dal 1511 il Carnavâl al è in plene. E je Joibe Grasse e la citât di Udin e je sfodrade di int rivade ancje des vilis dulintor. Une colone di contadins des Cernidis, tornade di une sbrisse fûr de citât là che e jere stade segnalade la presince di soldâts imperiâi, si cjate tal mieç di un scuintri tra i partidants des dôs fazions nobiliârs. E je la faliscje che e invie il fûc dal riviel: in curt i oms des Cernidis, judâts dai popolans di Udin e dai contadins rivâts dai paîs dongje de citât, a assaltin i palaçs de nobiltât e ju cjapin un daûr l’altri, ju metin a sac e ju brusin. I nobii, i armâts e i servidôrs che no rivin a scjampâ a vegnin copâts. Il lutignint venezian si siere tal cjistiel e nol interven. Par cuietâ il riviel udinês al à di rivâ un trop di cavalarie de place fuarte di Gardiscje, ma, ta chel jenfri, il partît strumîr al à za pierdût diviers dai siei oms di ponte.
Di Udin lis flamis de rivolte si slargjin intal rest dal Friûl. Organizâts in bandis di vuerilie, i contadins a cjapin, a metin a sac e a brusin i cjistiei di Breçà, Cergneu, Cjaurià, Colorêt, Cusan, Çopule, Darcjan, Feagne, Madrîs, Murùs, Porpêt, Prampar, Salvarûl, Sant Denêl, Spilimberc, Susans, Tarcint, Var, Vilalte e Voleson, ma ancje i palaçs dai nobii a Glemone, Tresesin, Tumieç e Vençon. Denant di un riviel che al è fûr di ogni control, i nobii furlans e lis autoritâts venezianis si dan dongje e daspò de vitorie otignude intune bataie in cjamp viert sui magrêts de Celine, a inviin la repression. La gjandusse e il taramot che a scjassin il Friûl subit daspò a dan il colp finâl al riviel ancje se, in ciertis jurisdizions tant che Sant Denêl e Spilimberc, la lote e va indenant par un biel toc.
Il riviel dal 1511 al è il moment plui alt, ma no l’ultin, di un conflit sociâl e politic che al à lidrîs lontanis. I contadins furlans di chei agns no son, come che ju à piturâts cualchidun, pipinots tes mans dal Savorgnan o di Vignesie. I rapresentants des comunitâts rurâls furlanis a rivin ta chei agns a imbastî une rêt “politiche” in stât fintremai di tratâ la lôr poie militâr a Vignesie daûr dal rispiet dai dirits e dai ûs tradizionâi. E je propite cheste cussience “politiche”, adun cu la rivolte dal 1511 e cui scuintris sociâi che a van inmò a dilunc inte Patrie, che e oblee Vignesie a ricognossi il dirit ae nassite di une rapresentance continuative des comunitâts rurâls furlanis che, tal 1533, e sarà istituzionalizade cul non di Contadinance. Un organisim unic intal panorame european di chê ete.
Daspò di chel dal 1511 no si varan in Friûl altris riviei cussì slargjâts, ma la violence sociâl e va indenant par secui tes campagnis furlanis cun formis e mûts diviers. La insurezion popolâr de Joibe Grasse, dut câs, e veve mostrât a ducj la fuarce dai contadins e e veve lassât a dilunc e a fonts une olme di pôre framieç de nobiltât. Il rivoc dal riviel al reste a dilunc ancje inte memorie dal popul furlan se e je vere che, inmò in dì di vuê, o ‘nt cjatìn la olme, si ben che smavide e strassomeade, intes contis popolârs là che si fevele di cjistiei sdrumâts e di cjistielans crudêi.


 ***


La rivolta popolare friulana del giovedì grasso 1511

A cavallo tra Quattrocento e Cinquecento, la nobiltà friulana è organizzata in due grosse fazioni: gli strumieri e gli zamberlani. I primi raggruppano la maggioranza dei nobili della Patria del Friuli: si tratta di veri e propri clan che spesso hanno possedimenti, parentele, nonché legami ideologici con l’Impero d’Austria, dove trovano quelle possibilità di “fare carriera” che, invece, Venezia preclude loro, riservandole all’oligarchia lagunare. I secondi, che fanno capo alla famiglia Savorgnan, la più potente del Friuli e l’unica iscritta alla nobilità veneziana, godono invece di appoggi e legami con le autorità della Repubblica. Gli strumieri controllano il Parlamento della Patria, mentre gli zamberlani esercitano la propria influenza sull’Arengo di Udine, hanno il comando delle Cernide (le milizie contadine) e sostengono le comunità rurali negli scontri con la nobiltà locale.
Il momento più violento della faida coincide però con l’avvento di Antonio Savorgnan alla guida della fazione zamberlana. È lui, infatti, che da un lato rafforza il sostegno alle comunità rurali impegnate in scontri sempre più violenti per difendersi dagli usurpi nobiliari e, dall’altro, avvia una politica sempre più autonoma da Venezia, forse con l’obiettivo di trasformare tutta la Patria in una signoria sotto il suo controllo.
A rendere ancora più ingarbugliato questo quadro contribuisce, inoltre, il conflitto in atto tra Venezia e l’Impero, con i soldati ed i mercenari dei due stati che si rincorrono per tutto il Friuli uccidendo, bruciando e saccheggiando. Si tratta di una guerra in cui il Friuli è la vittima principale. In questa situazione Venezia è obbligata ad appoggiarsi ancor di più ai Savorgnan per contenere gli strumieri, apertamente filoimperiali, ma anche nel tentativo di non alienarsi le simpatie dei contadini e l’appoggio delle Cernide.
Il 27 febbraio 1511 il Carnevale è al culmine. È giovedì grasso e la città di Udine è affollata di gente giunta anche dai villaggi vicini. Una colonna di contadini delle Cernide, tornata da una perlustrazione fuori città in seguito alla segnalazione di truppe imperiali nelle vicinanze, si ritrova al centro di uno scontro tra i partigiani delle due fazioni nobiliari. È la scintilla che da avvio al fuoco dell’insurrezione: in breve gli uomini delle Cernide, con il sostegno dei popolani udinesi e dei contadini giunti da fuori città, danno l’assalto ai palazzi nobiliari e li espugnano uno dopo l’altro, saccheggiandoli e incendiandoli. I nobili e i loro partigiani che non riescono a fuggire vengono passati per le armi. Il luogotenente veneziano si rifugia in castello senza intervenire. Per porre un freno alla rivolta udinese viene richiamato un drappello di cavalleria dalla piazzaforte di Gradisca d’Isonzo, ma nel frattempo il partito strumiero ha perso diversi tra i suoi esponenti di spicco.
Da Udine le fiamme della rivolta dilagano nel resto del Friuli. Organizzati in vere bande guerrigliere, i contadini espugnano, saccheggiano e incendiano i castelli di Arcano, Brazzacco, Caporiacco, Cergneu, Colloredo di Montalbano, Cusano, Fagagna, Madrisio, Moruzzo, Porpetto, Prampero, Salvarolo, San Daniele, Spilimbergo, Susans, Tarcento, Varmo, Villalta, Valvasone e Zoppola, oltre ai palazzi nobiliari di Gemona, Tricesimo, Tolmezzo e Venzone. Di fronte ad un’insurrezione che si espande a macchia d’olio, la nobiltà friulana e le autorità veneziane si compattano e, ottenuta un’importante vittoria sui magredi del Cellina, danno avvio alla repressione. La peste e il terremoto che si abbattono sul Friuli nelle settimane seguenti danno il colpo di grazia alla rivolta anche se in alcune giurisdizioni (per esempio a S. Daniele e a Spilimbergo) la lotta prosegue a lungo.
La rivolta del 1511 rappresenta l’episodio culminante, ma non conclusivo, di un conflitto sociale e politico che ha radici lontane. I contadini friulani di quel periodo non sono, come li ha descritti qualcuno, marionette nelle mani del Savorgnan o di Venezia. I rappresentanti delle comunità rurali friulane riescono a tessere una rete “politica” in grado perfino di condizionare il loro appoggio militare a Venezia sulla base del rispetto dei propri diritti ed usi tradizionali. È proprio questa capacità “politica”, rafforzata dalla stessa rivolta del 1511 e dagli scontri sociali che proseguono ancora a lungo nella Patria, che obbliga Venezia a riconoscere il diritto all’istituzione di una rappresentanza permanente delle comunità rurali friulane che, nel 1533, sarà istituzionalizzata con il nome di Contadinanza. Un organismo unico nel panorama europeo dell’epoca.
Dopo l’episodio del 1511 in Friuli non si registrano insurrezioni così ampie e diffuse, ma la violenza sociale prosegue per secoli nelle campagne friulane con forme e modalità diverse. L’insurrezione popolare del giovedì grasso, tuttavia, aveva mostrato a tutti la forza dei contadini, lasciando un’eco profonda e duratura nell’immaginario della nobiltà. L’eco della rivolta rimane a lungo impressa anche nella memoria popolare al punto che, ancora oggi, è possibile trovarne una traccia, per quanto sbiadita o distorta, nei racconti popolari friulani dove abbondano storie che parlano di castelli distrutti e che rievocano le atrocità commesse dai castellani.


Tescj di / Testi di: Carli Pup